19/01/2024 | Alimentazione, Accessori

Cibo secco o cibo umido?

Quante volte pensando all’alimentazione del nostri amati amici a quattro zampe ci siamo fatti questa domanda? Sugli scaffali dei supermercati, certamente la scelta non manca e sicuramente è capitato a tutti almeno una volta di trovarsi in difficoltà su quale tipo di prodotto acquistare. 

Se potessimo chiedere ai nostri amici pelosi quasi sicuramente ci direbbero che il loro cibo preferito è quello in scatola, molto più goloso…letteralmente da leccarsi i baffi! Ma attenzione perché, nella maggior parte dei casi, sarebbe meglio preferire un’alimentazione a base di crocchette che da un punto di vista nutrizionale risultano essere un pasto molto più completo. Ciò che conta infatti è il contenuto energetico più che la forma e, da questo punto di vista, le crocchette sono pensate proprio per rispondere alle più svariate esigenze dei nostri pets. 

Un altro vantaggio del cibo secco è offerto dalla consistenza, che permette la pulizia dei denti del nostro animale, contribuendo all’igiene orale e, quindi, al generale mantenimento di un buono stato di salute. Inoltre, si sa, il cibo secco è anche quello meno costoso che salvaguarda le nostre tasche. (Non dimenticare, però, di scegliere sempre prodotti di qualità per garantire il benessere dei nostri amici!)

Ma attenzione! Se da una parte le crocchette sembrerebbero essere la soluzione a tutti i nostri problemi, non bisogna dimenticare che ognuno è diverso e, certamente, questo vale anche per i nostri animali. Bisogna, infatti, tener conto delle necessità individuali e, in base a queste,  scegliere il tipo di alimentazione che meglio si adatta. Se in linea di massima le crocchette sono una buona soluzione, il cibo umido, oltre ad allietare le pupille gustative dei nostri pelosetti, è indicato per la dieta dei cuccioli o dei cani più anziani per i quali è preferibile optare per alimenti morbidi, oppure nel caso in cui i nostri animali bevano poco. Grazie all’alta percentuale di acqua contenuta nel cibo umido infatti, riusciremo tranquillamente a far raggiungere al nostro amico il suo fabbisogno giornaliero di idratazione

Per trovare un valido compromesso, in molti utilizzano “l’escamotage” di somministrare ai propri animaletti entrambi i tipi di alimentazione. Scelta molto efficace purché le due tipologie siano tra di loro alternate e non vengano unite insieme all’interno dello stesso pasto. Questo rischierebbe di provocare dei problemi digestivi al nostro amichetto.

Ancora dubbi? Non preoccuparti, è normale! Non esiste una risposta giusta ed una sbagliata, esiste solo quello che è meglio per i nostri amici a quattro zampe. Ti consigliamo di chiedere consiglio al tuo veterinario di fiducia per una dieta studiata ad hoc per il tuo pet, oppure di usufruire di uno dei servizi di consulenza messi a disposizione da Mini PET! E, una volta individuato il tipo di alimentazione più adatto, ricordati che potrai trovare sul nostro sito una vasta gamma di prodotti per rispondere a qualsiasi tua esigenza!

2025 © MINIPET S.R.L. P.IVA/C.F. 04815620275