18/06/2024 | Curiosità

Nuovo cucciolo in arrivo? Ecco come prepararsi al meglio

Che sia la prima volta o meno, l’arrivo di un cucciolo a casa è sempre un momento molto emozionante per tutti. Si tratta di un nuovo magico inizio, per noi e per il nuovo membro della famiglia. Come sempre, le novità creano grande entusiasmo, ma anche un pizzico di paura dell’ignoto e, in questo caso, il più spaventato sarà proprio il nostro piccolo amico che avrà bisogno delle massime cure per potersi ambientare al meglio.

Quando prendiamo la decisione di portare a casa un amico a quattro zampe dobbiamo essere ben consapevoli delle responsabilità che questo comporta e armarci di tutta la pazienza necessaria. Prima di tutto facciamo in modo di non lasciarlo troppo tempo da solo, soprattutto durante i primissimi giorni, anzi, se possibile, facciamo in modo che il suo arrivo sia proprio durante dei giorni in cui non dobbiamo andare a lavorare o assentarci per qualche altro motivo.

Al suo arrivo non dovranno mancare ciotole per i viveri già pronte, una bella cuccia con delle coperte e tanto, tanto amore per metterlo a suo agio. Attenzione, però, a non stressarlo troppo, soprattutto assalendolo con folle di amici e parenti curiosi di conoscerlo e pronti a strapazzarlo, come spesso accade.

Se all’inizio il piccolo sarà molto intimorito e spaesato, è molto probabile che la fase successiva sia quella “dell’esploratore” in cui verrà pervaso dalla curiosità e vorrà addentare qualsiasi cosa per conoscerla meglio. Proprio per questo dobbiamo rendere la casa un posto sicuro, non lasciare cavi elettrici o agenti chimici alla portata delle sue fauci, così come sarebbe opportuno munirsi di cancelletti appositi in caso ci fossero delle scale: non vorremmo mai che il nostro piccolo pelosetto ruzzolasse giù facendosi male!

Cerchiamo di essere disponibili e comprensivi con il nostro cucciolo: è piccolo e deve imparare, perciò è inevitabile che faccia qualche malanno i primi tempi, soprattutto nell’abituarsi a fare i bisogni dove gli è concesso. Questo, però, non significa che dobbiamo essere estremamente accondiscendenti, al contrario, proprio come farebbe un genitore, dobbiamo essere in grado di fargli capire quando sbaglia. E’ importante fin da subito che sia chiaro chi è il padrone di casa, altrimenti si rischia di ritrovarsi con un pelosetto viziato e impossibile da gestire

Ma come comportarsi nel caso in cui ci fosse già un altro animale in casa? La situazione potrebbe complicarsi nel momento in cui al suo arrivo, il nostro amico trovasse già qualcun altro ad attenderlo o, ancora peggio quando questo non attende proprio nessuno! Cerchiamo di essere cauti quando presentiamo il nuovo arrivato ai membri più anziani della famiglia: non tutti la prendono allo stesso modo.

Per quanto riguarda i cani, il primo incontro dovrebbe avvenire in un luogo neutro, magari all’esterno, così che nessuno dei due sia “padrone” del territorio. Facciamo in modo che ognuno abbia i propri spazi, la propria cuccia, i propri giochi. Per i primi tempi anche il momento dei pasti dovrebbe rimanere individuale e, quindi, svolgersi in due ambienti divisi, per rispettare i ritmi di ciascuno. E’ molto importante che nessuno dei due cani si senta trascurato o messo da parte: dobbiamo impegnarci affinchè ognuno abbia le opportune attenzioni.

Se riscontrate qualche situazione più difficile da gestire vi suggeriamo di rivolgervi ad un educatore cinofilo che, con le sue competenze, saprà sicuramente indicarvi la giusta strada da prendere.

Quando invece si tratta di due gatti? Anche in questo caso è importante che ci sia un territorio neutro, sta volta all’interno della casa, dove possa soggiornare il nuovo arrivato per un po’ di tempo, prima ancora di incontrare il micio di casa. Infatti, prima di vedersi è bene che i due gatti sentano l’odore l’uno dell’altro per abituarsi e, dopo un po’ di tempo passato sotto lo stesso tetto, potremo farli incontrare. Non preoccupatevi, è comunque molto difficile che il nuovo arrivato sia subito accettato dal nostro gatto di casa, senza che vi sia qualche “occhiataccia”. I consigli sono sempre gli stessi anche per gli amici felini: ognuno deve avere il proprio spazio, i propri giochi e tiragraffi, ma soprattutto le proprie coccole e attenzioni!

Cani e gatti sono animali sociali e amano stare in compagnia, tutto sta nel trovare il giusto approccio e nel rispettare le esigenze del singolo.

Se dopo aver letto questo articolo pensate di aver preso tutte le precauzioni del caso e di poter gestire la situazione, allora siete pronti a farvi travolgere dall’affetto di un piccolo pelosetto!

Sul sito di Mini PET potete trovare tutto il necessario per prendervi cura del vostro amico a quattro zampe: alimenti, giochi e accessori, ma anche professionisti del settore pronti a offrirvi il massimo supporto.

Enjoy your Mini PET!

2025 © MINIPET S.R.L. P.IVA/C.F. 04815620275