23/12/2024 | Benessere, Curiosità, Salute

Un inizio col botto, senza i botti!

Tra Dicembre e Gennaio siamo tutti pronti per festeggiare.

Oltre alle tanto amate decorazioni natalizie, tipici di questa stagione sono anche gli spettacoli pirotecnici, sicuramente bellissimi da vedere, ma un po’ meno per la nostra salute e per quella dei nostri pets.

Il rumore dei fuochi d’artificio infatti, può spaventare moltissimo gli animali, e non solo,  causando loro un forte stress, tanto da indurli a scappare in preda al panico.

Proprio per questo motivo è fortemente consigliato tenere i pelosetti in casa, così da proteggerli e rassicurarli durante i botti.

Cerchiamo anche di distrarre i nostri amici a 4 zampe durante le esplosioni, giochiamo con loro, alziamo il volume della televisione, se necessario, e chiudiamo porte e finestre così da attutire il rumore. Eccoti di seguito alcuni giochi per tenere occupato il nostro amico:

 

Alcuni pelosetti particolarmente ansiosi potrebbero aver bisogno di una prescrizione medica per dei tranquillanti, da associare ad una terapia comportamentale, utili anche in caso di voli aerei o viaggi molto lunghi e stressanti.

Ma perché i “botti”, quindi non solo fuochi d’artificio, ma anche petardi e qualsiasi altro esplosivo fatto in casa, fanno così paura?

A provocare lo stato di agitazione è sicuramente il frastuono improvviso dell’esplosione. Infatti, dobbiamo ricordare che l’udito dei pelosetti è molto più sensibile rispetto al nostro: addirittura arrivano a percepire nitidamente suoni da 25 metri di distanza che noi fatichiamo a percepire da 4 metri. 

Se le nostre orecchie riescono a sentire rumori compresi tra i 20 e i 20.000 hertz, il range dei pelosetti è di gran lunga più ampio, in particolare quello dei gatti che va dai 60 ai 65.000 hertz.

 

Ma non è solo il rumore: anche la luce di questi spettacoli pirotecnici può risultare molto fastidiosa o addirittura accecante per alcuni animali per non parlare, poi, della tossicità e dell’inquinamento che essi rilasciano nell’aria.

 

Insomma, se possibile cerchiamo di tenerci alla larga da queste situazioni, altrimenti prendiamo tutte le precauzioni del caso.

Non dimentichiamo anche che si può fare richiesta presso il proprio comune per un capodanno senza botti: quelli che vi aderiscono sono sempre di più, per esempio, in Svezia nel 2023, ben il 90% dei comuni ha adottato questa politica.

 

Si stima che in Italia, ogni anno, circa 5mila animaletti perdano la vita a causa di fuochi d’artificio e petardi, quindi non sottovalutiamo questa tematica e prendiamo posizione, sia per la nostra salute sia per quella dei nostri pets e della fauna selvatica.

Vogliamoci tanto bene!

2025 © MINIPET S.R.L. P.IVA/C.F. 04815620275